Legambiente, Tutte le iniziative per il 2018

by introw on

Legambiente ha preparato una serie di importanti iniziative che occuperanno l’agenda fino al 2018. La nota associazione ambientalista italiana, nata nel 1980, ha organizzato convegni e seminari, ma anche tanti progetti e iniziative educative che tratteranno il tema dello sviluppo sostenibile.

Tra le principali troviamo il Premio Libro per l’ambiente, un riconoscimento letterario che è promosso da Legambiente e da La Nuova Ecologia. La manifestazione è giunta alla XX edizione, e offre la possibilità ai giovani tra gli 8 e i 14 anni di valutare i libri migliori che trattino il tema dell’ambiente. Nello specifico, tra i libri proposti dalle case editrici, vi sono due particolari sezioni, che sono di divulgazione scientifica e narrativa. Le tematiche potranno spaziare tra “Ambiente e Spazi di vita”, “Arte e Territorialità”, “Educazione alla Pace” e “Salute e Alimentazione”.

Un’altra iniziativa è “Nontiscordardimé – Operazione scuole pulite”. Nel mese di marzo 2018 si terrà questa giornata di volontariato ambientale e culturale per le scuole. La prima parte della giornata permette effettuare attività di manutenzione con l’aiuto di bambini, genitori e cittadini. Nella seconda parte invece la scuola ospiterà attività di vario genere (musicali, sportive e culturali) per creare legame tra scuola e territorio. Il tema della giornata sarà la rigenerazione e cura degli spazi scolastici.

Terza attività di Legambiente è “Ecolamp”, un concorso rivolto sempre alle scuole. L’idea è quella di stimolare la creatività dei giovani studenti, offrendo loro l’opportunità di diventare sempre più consapevoli sull’importanza della raccolta e dello smaltimento corretto delle lampadine. Si punta così alla sensibilizzazione dei giovani per aiutarli a diventare più responsabili, seguendo comportamenti corretti che rispettino ambiente e salute.

Non a caso, si vuole insegnare loro come smaltire correttamente le lampadine a basso consumo, oltre a informarli in merito alle diverse modalità di conferimento dei rifiuti (RAEE), tra i quali vengono inserite proprio le sorgenti luminose.

Written by: introw

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.